COSA FACCIAMO
Alternative Intelligence
Il nostro reparto di analisi dati nasce da una formazione ingegneristica basata sulla “Lean Thinking”:
- focus su esigenze del cliente;
- definizione dei processi a valore aggiunto;
- riduzione del lead time;
- lotta agli sprechi (MUDA);
- miglioramento continuo (KAIZEN).
In particolare aiutiamo le aziende a incrociare dati diversi tra loro secondo quello che noi chiamiamo metodo “Mat Mau”.
Cos'è Mat Mau
Il metodo Mat Mau deve il suo nome alle iniziali di Matthew Maury, che, nei primi decenni dell’800, inventò l’oceanografia, incrociando per la prima volta i dati con le indicazioni contenute nei diari di bordo delle navi della Marina americana con le mappe degli oceani; mise cioè in relazione dati che all’epoca erano già disponibili da decenni. Però nessuno li aveva mai letti in sequenza, allineandoli e confrontandoli. L’oceanografia non dipendeva tanto dai dati, quanto dalla capacità di metterli in relazione e interpretarli.
Analogamente, aiutiamo le aziende ad allineare dati commerciali che possiedono già con dati relativi ai mercati di riferimento e dati presenti sul web. Il nostro valore però non dipende esclusivamente dall’assimilazione dei dati. Dipende soprattutto dalla capacità di allinearli e interpretarli grazie alle professionalità interne e ai software di cui dispone.
Usiamo le nostre competenze per rispondere all’unica domanda a cui la semplice lettura dei dati non può rispondere: cioè spiega perchè un determinato comportamento dei clienti/consumatori si verifica o si è verificato.
È solo trovando il perché dei comportamenti che si possono organizzare strategie aziendali, di marketing e comunicazione, efficaci per le aziende.
Big Data & Small Data
L’affermazione di grandi player come Google e Amazon, che fondano il loro business sull’accumulazione dei big data, ha generato sul mercato l’illusione che grazie ai big data ogni azienda possa capire quale direzione dare al suo business. E’ un’idea pericolosa.
Perchè? I big data sono utilissimi per scattare una fotografia della situazione aziendale e del mercato, ma non spiegano né come né perché quella fotografia sia stata generata, né spiegano come conquistare un mercato ancora da inventare.
Cosa facciamo
Produciamo report e pacchetti per le aziende che comprendono:
01.
Per capire quale azione vantaggiosa intraprendere sono necessari anche gli small data, cioè un’analisi sul campo che ricostruisca i motivi dei comportamenti dei consumatori già fotografati dai big data.
02.
Cuciamo un vestito su misura per ogni azienda, confezionato dopo aver preso tutte le misure, dopo aver parlato con il cliente delle sue esigenze e dopo aver intervistato i consumatori.
03.
La lettura di big data e small data e l’analisi che ne consegue diventa la base perfetta, perché oggettiva, di una strategia marketing e una campagna di comunicazione in grado di spingere il business dell’azienda committente.
RACCOLTA DATI
ANALISI BIG DATA E SMALL DATA
PRODUZIONE SMALL DATA
Ogni progetto è “tailor made”, studiato e adattato a tutte le esigenze dell’azienda.
Secondo una logica “Plan–Do–Check–Act”, si procede con:
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE
raccolta dei dati già disponibili ed eventualmente mancanti
elaborazione delle informazioni
definizione delle strategie aziendali da adottare
misurazione dei risultati ottenuti
adozione di ulteriori azioni migliorative
-
l’analisi dei dati di vendita, riorganizzati secondo diversi parametri, e a confronto con il mercato di riferimento (Big Data), per individuare trend e correlazioni;
-
la misura dei risultati delle campagne pubblicitarie (Big Data) in relazione agli investimenti sostenuti;
-
la definizione del cliente target per tipo di prodotto (Small Data) e la scelta dei media (radio, tv, stampa, digital) più adatti per raggiungerlo;
-
la stima del valore percepito dal cliente (Small Data) e la marginalità potenziale del prodotto.